PGT e VAS

Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n.12 dell'11 marzo 2005.
La L.R. n. 12/05 e s.m.i. ha fortemente innovato la forma del piano urbanistico comunale, che ha origine nella legge urbanistica n. 1150/1942 e che senza particolari modifiche è stata fatta propria dalle legislazioni regionali fino alla fine degli anni 1990 circa.
Con la legge urb. reg. n. 12/2005 si rompe la tradizionale gerarchia tra piani basati sul principio della conformità, articolando meglio tra la dimensione programmatoria (Documento di Piano DdP) dell’assetto della città e quella fondiaria tipica e propria del piano urbanistico.
La Struttura del PGT: Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi.
Il Documento di Piano (DdP) è lo strumento che identifica gli obiettivi ed esprime le strategie che servono a perseguire lo sviluppo economico e sociale, nell'ottica di una valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali. Nell’ottica individuata dalla Regione ha una validità minima quinquennale.
Il Piano delle Regole (PdR) è lo strumento di controllo della qualità urbana e territoriale che disciplina l'intero territorio comunale, ad esclusione degli ambiti di trasformazione di espansione (individuati dal Documento di Piano e posti in esecuzione mediante piani attuativi). Serve a dare un disegno coerente della pianificazione sotto l'aspetto insediativo, tipologico e morfologico nonché a migliorare la qualità paesaggistica dell'insieme. In tale contesto disciplina le aree e gli edifici destinati a servizi per garantire l'integrazione tra le componenti del tessuto edificato, nonché di queste con il territorio rurale. Non ha termini di validità.
Il Piano dei Servizi (PdS) è lo strumento per armonizzare gli insediamenti con il sistema dei servizi, per garantire la vivibilità e la qualità urbana della comunità locale, secondo un disegno di razionale distribuzione dei servizi per qualità, fruibilità e accessibilità. Non ha termini di validità.
Il PGT quindi definisce uno scenario territoriale condiviso dalla comunità, la quale, anche attraverso i suoi attori locali pubblici e privati, diviene essa stessa attuatrice, determina conseguentemente adeguate politiche di intervento per le varie funzioni, verifica la sostenibilità ambientale e la coerenza paesaggistica delle previsioni di sviluppo e dimostra la compatibilità delle politiche di intervento individuate relazionandole al quadro delle risorse economiche attivabili.
Consultazione storico:
PGT
E' possibile accedere alla visualizzazione dei documenti tramite questo link:
https://www.multiplan.servizirl.it/pgtweb/pub/pgtweb.jsp#app=6356&cb34-selectedIndex=6
VAS
E' possibile accedere alla visualizzazione dei documenti tramite questo link:
https://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?idPiano=32142&idTipoProcedimento=1#
PGT 2018
I Variante PGT - Piano di Governo del Territorio del Comune di Anfo, approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 26/06/2018